9:00 - 18:00

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì

049.720457

Per informazioni e consulenze

 

Author: info@studio-pinaffo.it

Studio Pinaffo > Articles posted by info@studio-pinaffo.it (Page 2)

Tutela da interessi usura in un prestito crowdfunding P2P: finanziamenti social lending, tutela costi eccessivi

Tutela da interessi usura in un prestito crowdfunding P2P, anatocismo, irregolarità e interessi elevati su finanziamenti social lending tramite piattaforme fintech. Assistiamo in questi anni al nuovo fenomeno di finanziamento tramite prestiti crowdfunding, il quale comporta talvolta l'addebito di interessi di finanziamento molto elevati per chi contrae i prestiti: interessi e costi che potrebbero sfociare in usura, anatocismo o essere irregolari per altri aspetti. Come procedere dunque a tutelarsi da interessi usura in un prestito crowdfunding P2P?   Cos'è il finanziamento tramite crowdfunding, social lending, P2P Peer to Peer Il Peer to Peer (P2P) lending, o social lending/crowdfunding, rappresenta una fattispecie contrattuale complessa, il...

Leggi di più

Dichiarata nullità contratti di due mutui per indeterminatezza. Risarcimento circa 35.000€ alla parte finanziata. Tribunale Belluno

Tribunale di Belluno Causa R.G. n. 824/2017, sentenza datata 17/06/2021 Giudice Dott.ssa Barbara Mertens   Indeterminatezza contratti mutuo e conto corrente: nullità interessi. La causa riguardava una coppia di soggetti privati, i quali avevano contratto presso un istituto bancario dei finanziamenti, tramite mutui e apertura di credito in conto corrente (di circa 10.000,00€). Il Tribunale accoglieva le contestazioni sollevate dallo Studio Pinaffo, dichiarando nulli per indeterminatezza contrattuale gli interessi addebitati presso due mutui (in quanto i contratti contenevano dei difetti nella pattuizione originaria). Il giudice accoglieva anche la domanda riguardante la nullità delle illiceità che si erano verificate in merito ai contratti di conto corrente ed...

Leggi di più

Transazione: annullati 750.000 euro e dimezzato debito finanziamento azienda. Tribunale Cagliari

Tribunale di Cagliari Causa R.G. n. [omissis]/2016   Giunge notizia allo studio di una transazione finanziaria avvenuta nel settembre 2017, a distanza di circa un anno e mezzo rispetto all’avvio della causa. La causa bancaria riguardava un finanziamento con esposizione calcolata illegittimamente dall’istituto per -1.500.000,00€ a debito dell'impresa. L’azienda aveva deciso di agire in propria tutela allo scopo di ridurre l’indebitamento imputato irregolarmente dalla banca, ed aveva intentato causa contro l’istituto sulla base di una perizia sui finanziamenti redatta dallo Studio Pinaffo. La vertenza veniva seguita in stretta collaborazione con lo Studio Legale Fabris & Associati di Asolo (TV), con affiancamento tecnico costante da parte della Dott.ssa...

Leggi di più

Decreto ingiuntivo, opposizione: annullati circa 256.000€. Debito conto corrente affidato si trasforma in credito di 148.000€ per l’azienda. Tribunale Belluno

Tribunale di Belluno Causa R.G. n. [omissis]/2016   Attraverso la perizia econometrica redatta dallo Studio Pinaffo, l’azienda effettuava opposizione a decreto ingiuntivo. La banca chiedeva il pagamento di circa 108.000,00€ sul conto corrente affidato, avendo peraltro segnalato l’impresa a sofferenza in Centrale Rischi: l’elaborato tecnico riteneva invece che il saldo passivo imputato fosse illegittimo a causa di molteplici anomalie bancarie ed applicazione di interessi irregolari. Si avviava dunque la causa e dopo ampio dibattimento, il giudice disponeva la CTU tecnico contabile: l’azienda nominava quale proprio CTP - Consulente Tecnico di Parte la Dott.ssa Tiziana Pinaffo, la quale contestava anche la mancata prova del credito ingiunto da parte...

Leggi di più

Mutui e usura. Corte di Cassazione: “Sbaglia il tribunale che nega il cumulo tra interessi mora e corrispettivi”

Gli interessi di mora vanno inclusi nel calcolo del TAEG e se sono usurari l’irregolarità comporta la nullità delle competenze dell’intero contratto di mutuo (o finanziamento in generale).   La Suprema Corte di Cassazione ha emesso la sentenza n. 23192, del 4 ottobre 2017, con la quale ribadisce  esplicitamente i concetti della normativa antiusura, smentendo alcuni tribunali e corti territoriali che – allineandosi a faziosi orientamenti di Banca d’Italia - negano il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi nella valutazione del TAEG all’origine, ovvero nella pattuizione. Questo comporta, così come già stabilito in precedenza da vari tribunali italiani, che il tasso di mora...

Leggi di più

Sole24Ore, Studio Pinaffo inserito nella “Guida annuale al Credito & Finanza”

Il quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore ha presentato lo scorso 27 novembre 2017 la consueta Guida al Credito annuale: una pubblicazione speciale nella sezione Eventi, nella quale ha compreso una selezione di realtà finanziarie italiane di spiccata professionalità. Partendo da alcuni istituti bancari ed assicurazioni, passando attraverso società di servizi finanziari e di tutela del credito, il quotidiano ha inserito anche lo Studio Pinaffo come realtà professionale eccellente nella gestione delle criticità bancarie. Di seguito il testo dell’articolo. STUDIO PINAFFO / Dal 1997 è un “pioniere” sempre all’avanguardia nel settore della consulenza finanziaria a tutela di imprese, privati e istituzioni in...

Leggi di più

IlSole24Ore: intervista a Tiziana Pinaffo. “Alta specializzazione nella consulenza tecnico-bancaria e finanziaria a tutela delle imprese”

Di seguito un articolo-intervista alla Dott.ssa Tiziana Pinaffo, uscito su Il Sole 24 Ore del 18/09/17, nella sezione  Eventi Nord Est. Il quotidiano torna a dedicare spazio allo Studio Pinaffo, attraverso un articolo che ha come obiettivo quello di capire come opera la struttura e come trattare le problematiche finanziarie. Dopo l’uscita nello speciale dello scorso 23/01/17, dedicato ai “professionisti eccellenti” in materia di contenziosi in diritto bancario, il quotidiano è tornato nuovamente ad occuparsi dello studio in una sezione speciale dedicata alla Consulenza per le imprese.   Da IlSole24Ore del 18/09/17, sezione Eventi Nord Est, pag. 11, Consulenza alle imprese Alta specializzazione nella consulenza tecnico-bancaria...

Leggi di più

Centrale Rischi: danni aziendali e segnalazioni illegittime. Come contestare e tutelare l’azienda

Centrale Rischi: come ottenere la dimostrazione e quantificazione dei danni per segnalazioni illegittime, come verificare e contestare situazioni negative, come difendere la reputazione creditizia (o merito creditizio).   Cos’è la CR – Centrale Rischi Banca d’Italia   Prima di capire come affrontare la Centrale Rischi e la dimostrazione, quantificazione dei danni da segnalazioni illegittime, necessita comprendere cos'è questa banca dati. La Centrale Rischi istituita presso la Banca d’Italia (in breve CR), rappresenta un servizio accentrato di raccolta informazioni sui rischi bancari che consente agli istituti di credito di conoscere entità, tipologie e caratteristiche delle eventuali posizioni debitorie che i clienti detengono verso altre banche. Gli istituti...

Leggi di più

Annullati quasi 900.000 euro di interessi illegittimi: opposizione a decreto ingiuntivo. Anatocismo bancario e contratti di finanziamento irregolari. Trib. Treviso

Tribunale di Treviso; Causa R.G. n. [omissis]/15; Giudice Dott. Deli Luca   Annullati dal CTU quasi 900.000 di interessi per illegittimità dovute ad usura bancaria, anatocismo, applicazione di competenze illegittime a causa di accertati difetti contrattuali (annullamento dell’anatocismo bancario, interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto, spese non pattuite ed altri elementi affini).   Prima di arrivare alla CTU – Consulenza Tecnica d’Ufficio, lo Studio Pinaffo aveva redatto la perizia tecnico contabile sui conti corrente affidati che erano stati oggetto di decreto ingiuntivo da parte della banca. Il contenzioso bancario era così sfociato in una causa dibattuta presso il tribunale. L’azienda, attraverso l’ausilio dei propri avvocati,...

Leggi di più

Annullati 351.000 euro di interessi e derivati swap su conto corrente: il credito della banca trasformato in un debito verso l’azienda. Trib. Treviso

Tribunale di Treviso Causa R.G. n. [omissis]/14 Giudice Dott. Andrea Valerio Cambi   La causa bancaria riguarda un rapporto di conto corrente, affidato per varie centinaia di migliaia di euro, e ingenti addebiti illegittimi per interessi e flussi su derivati swap (IRS). Rispetto ai 235.000,00€ di saldo passivo calcolato e preteso dalla Banca, la CTU ha confermato che il saldo di conto corrente era viziato da 351.000,00€ circa di addebiti illegittimi. Questa circostanza comportava a beneficio dell’azienda non solo l’annullamento del debito imputato dall’istituto, pari a -235.000,00€ circa, ma anche la trasformazione del saldo di conto corrente da passivo ad attivo per +116.000,00€ circa. Un risultato importante,...

Leggi di più
Attenti alle truffe

Negli ultimi anni la consulenza finanziaria alle aziende in stato di difficoltà verso il sistema bancario ha visto emergere una serie di numerosi consulenti improvvisati, sedicenti società di consulenza ed affini