9:00 - 18:00

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì

049.720457

Per informazioni e consulenze

 

Author: info@studio-pinaffo.it

Studio Pinaffo > Articles posted by info@studio-pinaffo.it (Page 3)

Come tutelare l’azienda dalla responsabilità amministrativa

Il presente articolo è redatto dallo Studio Legale Avv. Vittorio Fasce di Genova - Dott.ssa Anna Gelli   Come tutelare la propria Azienda dalla responsabilità amministrativa Le aziende, frequentemente, all'interno del proprio ciclo produttivo rischiano di tenere comportamenti rilevanti in ambito penale. A questa considerazione si è giunti, osservando, come all'interno delle consequenziali attività di produzione, i reati vengano commessi sia da dipendenti che da apicali, non tanto o non solo per proprio interesse ma anche per creare un profitto o un vantaggio all'ente, alla società o all'associazione per la quale  lavorano. Questi comportamenti scorretti in ambito economico e illegali in ambito giuridico, provocano e...

Leggi di più

Annullamento debito conto corrente affidato e nullità derivati swap: risarcimento 140.000 euro a favore dell’Azienda. Tribunale Lodi

Annullati interessi illegittimi e competenze bancarie sul conto corrente affidato e contestazione operazioni swap: debito bancario azzerato   Tribunale di Lodi Causa R.G. n. […]/2015 Giudice Dott.ssa Flaviana Boniolo   Annullamento debito conto corrente. Il contenzioso bancario, attivato da un’impresa lombarda contro un primario istituto di credito italiano, interessava un rapporto di conto corrente affidato per ingenti importi e due operazioni swap per valore nozionale di 300.000 euro addebitate presso il conto corrente stesso. La società, vessata dall’indebitamento bancario imputato dall’istituto per anatocismo, interessi ultralegali ed altre competenze illegittime, si trovava esposta con un saldo passivo di conto corrente per oltre -100.000 euro, oltre ad aver pagato...

Leggi di più

Riduzione debito bancario del -60%: opposizione decreto ingiuntivo. Annullamento interessi illegittimi per oltre 76.000 euro. Tribunale Bergamo

Opposizione decreto ingiuntivo: riduzione debito bancario per effetto della contestazione tecnica di interessi passivi ed altre illegittimità contabili   Tribunale di Bergamo Causa R.G. n. […]/2012 Riduzione debito bancario. Nel 2012 una società ed i suoi garanti ricevevano un decreto ingiuntivo da parte della banca con la richiesta del pagamento immediato del saldo di conto corrente affidato. L’ammontare del debito bancario imputato dall’istituto era pari a 126.000 circa. L’impresa opponeva il decreto ingiuntivo attraverso il proprio legale e contestualmente si rivolgeva allo studio della Dott.ssa Tiziana Pinaffo richiedendo la redazione di una consulenza tecnico contabile. La perizia econometrica, svolta in tempo utile per conferire efficacia all'azione...

Leggi di più

Come fare causa alla banca: usura bancaria, anatocismo e contestazione di altri comportamenti illegittimi

Come fare causa alla banca riducendo i rischi ed evitando gravi errori di metodo Fare causa alla banca non è un'iniziativa da prendere alla leggera: se non gestito con competenza altamente specializzata e prudenza, un contenzioso legale contro l'istituto bancario per il recupero di interessi illegittimi, può comportare dei seri rischi per l'utente bancario. La finanza, il diritto bancario, l'analisi econometrica sul calcolo di interessi ed affini, sono materie di speciale difficoltà: pertanto richiedono un elevato livello di preparazione tecnica e giuridica, nonché grande esperienza per poter essere trattate con successo e senza provocare danni irreparabili all'utente. Per poter fare causa alla banca è indispensabile rivolgersi a...

Leggi di più

Conto corrente: contestazione usura bancaria, anatocismo, interessi illegittimi e altre irregolarità

Conto corrente, come contestare gli interessi illegittimi, ricalcolare il saldo finale, ottenere il rimborso In molti casi il conto corrente affidato, ovvero un conto corrente che presenta saldi in passivo per la concessione di un fido, è penalizzato dall'applicazione da parte della banca di numerose irregolarità sul calcolo di interessi e commissioni. Si può partire dalle illegittimità più semplici, come la nullità delle commissioni di massimo scoperto (o disponibilità fondi), passando attraverso l'illegittimità dell'anatocismo o addirittura dell'usura bancaria. Anche tutte le altre spese, interessi, commissioni e valute differite possono essere suscettibili di nullità o annullamento se i contratti di finanziamento presentano delle lacune o irregolarità di...

Leggi di più

Derivati: cos’è uno swap. Come annullare le operazioni IRS ed i contratti

Annullamento operazioni IRS swap: la consulenza tecnica è il pilastro su cui si basa una contestazione vincente L'annullamento delle operazioni IRS è un traguardo possibile se la contestazione dei contratti viene avanzata attraverso le armi giuste: una consulenza tecnica altamente specializzata rappresenta il supporto fondamentale di qualsiasi causa vinta contro la banca.   Cosa sono i derivati swap I contratti swap sono degli strumenti finanziari derivati: si definiscono “derivati”, appunto, perché il loro valore “deriva” da un’attività finanziaria sottostante, la quale interferisce sulla determinazione del valore dello swap a seconda del suo variare. In sostanza uno swap consiste in un’operazione finanziaria nella quale due parti (le cosiddette controparti)...

Leggi di più

Leasing: contestazione contratto, usura bancaria, annullamento interessi illegittimi, derivati impliciti, piano ammortamento ed altre irregolarità

Recupero interessi di finanziamento illegittimi sul leasing   Leasing contestazione contratto. La normativa in materia bancaria e finanziaria consente di contestare il contratto di leasing in caso di irregolarità di pattuizione celate all’interno dei contratti di finanziamento. I leasing, contratti di locazione finanziaria, sono contratti di finanziamento a tutti gli effetti: pertanto devono sottostare alle leggi previste dallo Stato per le attività di prestazione del denaro o di regolamentazione del credito. Si tratta in particolate delle norme previste dal TUB – Testo Unico Bancario, dagli art. 1346 e 1284 del codice civile ed altre norme correlate in materia di usura bancaria ed abusivismo bancario. Gli...

Leggi di più

Eccellenze: Il Sole 24 Ore pubblica lo Studio Pinaffo in uno speciale dedicato ai contenziosi bancari

Speciale su anatocismo dedicato ad una ristretta selezione di professionisti a livello nazionale   Consulenti esperti anatocismo contenziosi bancari. Il Sole 24 Ore di Lunedì 23 gennaio 2017, edizione nazionale, ha dedicato un quarto di pagina allo Studio di Consulenza Dott.ssa Tiziana Pinaffo. Il prestigioso quotidiano finanziario ha pubblicato uno speciale di due facciate nella sezione Norme e Tributi, intitolato "Studi legali e anatocismo bancario: realtà eccellenti". L'approfondimento de IlSole24Ore era rivolto ad una ristretta selezione di realtà professionali in tutta Italia che - secondo il prestigioso quotidiano - spiccano in maniera particolare per competenza e capacità nell’occuparsi di tutela di aziende ed utenti bancari nell'ambito dei...

Leggi di più

Perizia econometrica a prezzo basso: perché non funziona e quali rischi si corrono

Perizia econometrica basso costo: soldi buttati ed aggiunta di danno ad altro danno Perizia econometrica basso costo su conto corrente, muto, leasing e finanziamenti. Oramai dilagano i consulenti improvvisati che si dilettano ad approfittare dei problemi finanziari di aziende e soggetti indebitati, al solo fine di speculare sui problemi di usura bancaria o altre gravi situazioni di indebitamento. La regola del buon senso dice che chi spende poco compra poco o nulla: nei contenziosi bancari, o nelle perizie econometriche, chi spende poco butta al vento il proprio denaro, corre rischi elevatissimi ed aggiunge danno ad altro danno. Si improvvisano a proporre consulenza le persone più...

Leggi di più
Attenti alle truffe

Negli ultimi anni la consulenza finanziaria alle aziende in stato di difficoltà verso il sistema bancario ha visto emergere una serie di numerosi consulenti improvvisati, sedicenti società di consulenza ed affini